Minacce e attacchi hacker tramite pec: attenzione alle MAIL provenienti da falsi indirizzi dell’INPS.

1 View

Trattasi di una truffa che sfrutta la posta elettronica certificata per consegnare false comunicazioni di addebito da parte dell’Inps alle aziende con lo scopo di far scaricare un malware nei propri sistemi informatici

Non è la prima volta che la pec viene utilizzata per veicolare attacchi hacker. Numerose aziende stanno segnalato all’Inps, il ricevimento di notifiche tramite pec, con contestazioni di addebiti relativi a mancati versamenti contributivi.

Le email appartengono ad un attacco hacker in piena regola, ha lo scopo di far accedere le potenziali vittime al collegamento identificato nel messaggio con la frase “dettaglio degli addebiti e degli importi dovuti” evidenziato in blu, attraverso il quale viene scaricato un malware nel computer della vittima.

Sebbene i messaggi abbiano come mittente un indirizzo email che assomiglia a quello dell’INPS, l’ente è totalmente  estraneo a questa campagna che contestualmente sta già  provvedendo a riportare le segnalazioni pervenute alle autorità competenti.

Pertanto si raccomanda  a tutti gli utenti di non dare seguito a richieste sospette che arrivino via e-mail e che l’unico link per accedere alle informazioni, ai servizi e alle prestazioni dell’Inps è direttamente quello del portale istituzionale: www.inps.it.

Inoltre, si consiglia di porre la massima attenzione a tutti i messaggi ricevuti tramite pec. Non aprire nessun allegato proveniente da mittenti sconosciuti o palesemente falsi.

In caso di mittente noto ma con contenuto dubbio della mail e dell’allegato, è bene contattarlo per chiedere direttamente conferma di quanto ricevuto. Per controllare che il link sia vero e non un collegamento fraudolento è necessario cliccare con il tasto destro del mouse su di esso e selezionare la voce “copia indirizzo link”. Successivamente sarà necessario incollare il testo in un qualsiasi programma di scrittura digitale per verificarne la veridicità.

Comunicazioni CONFLAVORO PMI Prato